Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Published by
on
L’amore per lo sci e il desiderio di preservare l’ambiente in cui lo pratichiamo possono e devono coesistere. Spesso non siamo pienamente consapevoli dell’impatto che le nostre azioni hanno sulla natura, un ecosistema fragile, soprattutto in alta montagna. Per questo è fondamentale adottare un approccio responsabile e consapevole, sia da parte delle stazioni sciistiche che degli sciatori stessi.
L’industria dell’abbigliamento sportivo, di cui l’attrezzatura da sci fa parte, ha un impatto ambientale significativo. La produzione di tessuti e abbigliamento genera l’8% delle emissioni globali di gas serra, una cifra allarmante che ci spinge a riflettere. Purtroppo, molti prodotti per lo sci, come le scioline, sono composti da derivati del petrolio e contengono materiali non biodegradabili come paraffina, PTFE o grafene. Queste sostanze tossiche penetrano nella neve e, con lo scioglimento, contaminano i fiumi, mettendo a rischio la flora e la fauna.
Cosa stanno facendo i brand?
Fortunatamente, alcuni brand stanno adottando soluzioni innovative per ridurre il loro impatto ambientale. Patagonia, ad esempio, utilizza ECONYL®, un nylon riciclato al 100%, per realizzare la sua giacca Shadow of Rain. Altri brand si impegnano a utilizzare cotone biologico, coltivato senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, con un notevole risparmio di acqua ed emissioni di anidride carbonica.
Nzero, un’azienda spagnola, si è distinta per la produzione di scioline 100% biologiche a base di estratti vegetali, prive di PFC e di altri additivi tossici. Questo impegno per la sostenibilità le ha valso il premio ECO Achievement agli ISPO Award di Monaco e l’ECO Award della Associazione sciistica tedesca. Decathlon, dal canto suo, ha abbracciato l’economia circolare basata sulle 4R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Riparare. L’azienda si impegna a ridurre la propria impronta di carbonio, promuove il noleggio di attrezzature sportive attraverso Decathlon Rent, ritira e rivende prodotti usati con Decathlon 2Hand, ricicla materiali per creare nuovi prodotti e offre servizi di riparazione per allungare la vita dei prodotti.
Cosa possiamo fare noi?
Anche noi, come sciatori, possiamo contribuire a rendere questo sport più sostenibile. Possiamo scegliere prodotti di brand attenti all’ambiente, riparare e personalizzare l’attrezzatura che già possediamo, valutare l’acquisto di seconda mano e noleggiare gli sci quando possibile.
Scegliere mezzi di trasporto sostenibili come il treno, lo skibus o il car pooling per raggiungere le piste, ridurre l’uso di plastica monouso portando con sé una borraccia e una gavetta, e preferire ristoranti che si riforniscono localmente sono altre azioni concrete che possiamo intraprendere.
Essere consapevoli dell’impatto che abbiamo sull’ambiente montano e impegnarci a ridurlo al minimo è fondamentale. Informarsi sulle iniziative sostenibili promosse dalle stazioni sciistiche e partecipare attivamente, e considerare di compensare le emissioni di CO2 generate dai viaggi sostenendo progetti di riforestazione sono ulteriori passi nella giusta direzione.
Al di fuori degli aspetti che più riguardano l’abbigliamento, ci sono tanti altri fattori che contribuiscono a rendere questa industria poco sostenibile. L’mpatto ambientale significativo è principalmente legato alla costruzione e manutenzione delle infrastrutture (disboscamento, edilizia, e livellamento del terreno), all’alto consumo di energia per impianti di risalita e neve artificiale, al trasporto dei turisti verso le località sciistiche e all’uso intensivo di acqua. Inoltre, il turismo di massa genera rifiuti e pressione sugli ecosistemi. Promuovere il turismo sostenibile, migliorare l’efficienza energetica e gestire responsabilmente le risorse naturali sono passi cruciali per ridurre l’impronta ecologica di questo settore.
Ricordiamoci che anche piccole azioni, se fatte collettivamente, possono fare la differenza. L’impegno di tutti è fondamentale per preservare l’ambiente montano e godere appieno dello sci nel rispetto della natura.
Fonti
1. Che cos’è la sostenibilità nel settore dell’abbigliamento sportivo? | WeekEndBee
2. Come ridurre il nostro impatto ambientale quando sciamo? | Skitude
3. La missione “green” di Decathlon | DECATHLON
4. NZERO Organic Waxes & Lubes
5. ECONYL®
Lascia un commento