Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Published by
on
Mulberry è un marchio britannico di lusso conosciuto in tutto il mondo per la sua straordinaria artigianalità e il design iconico delle sue borse.
Tuttavia, ciò che lo rende veramente unico è il suo profondo impegno verso la sostenibilità. Fondato nel 1971 da Roger Saul nel cuore del Somerset, il brand ha sempre valorizzato la qualità e la durata dei suoi prodotti. Negli ultimi anni, però, ha intrapreso un percorso ancora più ambizioso per diventare un pioniere della moda responsabile.
Mulberry ha lanciato il manifesto “Made to Last“, un impegno audace che pone al centro del suo business la creazione di prodotti etici e rispettosi dell’ambiente, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2035. Per realizzare questa visione, Mulberry utilizza pelle sostenibile proveniente da filiere rigeneratrici, che non solo riducono le emissioni di carbonio, ma contribuiscono anche alla preservazione dell’ecosistema locale. Questi materiali vengono lavorati in concerie accreditate dal Leather Working Group, dove vengono adottati metodi di concia ecologici che minimizzano l’uso di sostanze chimiche e ottimizzano il consumo di risorse naturali, come l’acqua.
Ma l’impegno di Mulberry non si ferma qui: il marchio abbraccia l’economia circolare attraverso iniziative innovative come “The Mulberry Exchange“, una piattaforma che permette ai clienti di rivendere, acquistare e riparare borse pre-loved, prolungandone il ciclo di vita e riducendo così i rifiuti. Il programma quindi incentiva la responsabilità verso l’ambiente, spingendo verso un modello di consumo che non si limita all’acquisto, ma si estende alla cura e al riciclo. Con “The Mulberry Exchange”, il marchio offre una soluzione tangibile per diminuire l’impatto ambientale, dimostrando che la sostenibilità può integrarsi con il lusso senza compromettere la qualità e il design.
Inoltre, tale brand si distingue anche per l’uso di materiali riciclati, come la fibra innovativa ECONYL, un materiale realizzato a partire da rifiuti di nylon che
altrimenti inquinerebbero l’ambiente, come reti da pesca, scarti di tessuto, moquette e plastica industriale. Questo tessuto può essere rimodellato e riciclato più volte, creando un processo di rigenerazione a ciclo chiuso. Dunque, Mulberry dimostra che il lusso non deve mai sacrificare la sostenibilità attraverso l’uso di materiali riciclati nei suoi accessori e packaging.
Le sue collaborazioni con fornitori locali nel Regno Unito non solo supportano le comunità artigianali, ma riducono significativamente l’impronta ambientale legata alla produzione. Tutto questo si riflette in una filosofia che non riguarda solo la creazione di oggetti di design senza tempo, ma anche la responsabilità di lasciare un impatto positivo sul pianeta.
Mulberry è quindi molto più di un marchio di lusso: è un simbolo di cambiamento, un esempio di come moda e sostenibilità possano convivere in armonia. Con il suo approccio visionario e le sue azioni concrete, rappresenta una nuova era del lusso consapevole, capace di ispirare non solo i consumatori, ma anche l’intera industria.
Scegliere Mulberry significa non solo acquistare un prodotto di lusso, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile.
Claire
FONTI:
[1] Vogue parla di Mulberry
[2] Mulberry: Made to Last
Lascia un commento