Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Published by
on
Negli ultimi anni, la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, sta rivoluzionando il mondo della moda, offrendo strumenti innovativi per renderla più sostenibile. Dalla riduzione degli sprechi alla scelta di materiali eco-friendly, fino alla gestione intelligente della supply chain, le tecnologie AI stanno ridefinendo il modo in cui i brand producono, distribuiscono e vendono abbigliamento.
Uno degli ambiti in cui l’AI sta facendo la differenza è il design. Aziende come The Fabricant per esempio stanno portando avanti la moda digitale, creando collezioni interamente virtuali. Allo stesso modo, strumenti di design generativo basati su AI permettono ai designer di sviluppare modelli ottimizzati per minimizzare il consumo di tessuto, come dimostrato da CLO Virtual Fashion, che utilizza simulazioni 3D per testare i capi prima ancora che vengano prodotti.
L’AI sta anche trasformando l’esperienza d’acquisto riducendo i resi, che rappresentano una delle principali sorgenti di spreco nell’industria della moda. Piattaforme come True Fit sfruttano il machine learning per suggerire la taglia perfetta ai clienti, diminuendo così il numero di capi restituiti. Alcuni brand, tra cui Gucci e Adidas, stanno sperimentando il try-on virtuale, che permette ai clienti di “provare” i capi digitalmente prima di acquistarli, limitando acquisti impulsivi e resi inutili.
Un altro aspetto in cui l’AI sta avendo un impatto significativo è la previsione della domanda. Algoritmi avanzati analizzano i dati di vendita, le tendenze di mercato e persino fattori esterni come il clima o le influenze sociali per prevedere con maggiore precisione quali prodotti saranno richiesti. Questo permette ai brand di produrre solo ciò che è necessario, riducendo drasticamente l’eccesso di produzione e lo spreco di risorse. Zara, ad esempio, utilizza AI per analizzare il comportamento dei clienti e regolare la produzione in tempo reale, riducendo la quantità di invenduto e migliorando l’efficienza dell’intera filiera produttiva.
L’intelligenza artificiale non è una soluzione magica per la sostenibilità nella moda, ma è sicuramente uno strumento potente per trasformare l’industria. Grazie a innovazioni sempre più avanzate, i brand possono ottimizzare i loro processi produttivi, ridurre sprechi e promuovere un consumo più responsabile. Se utilizzata in modo etico e strategico, l’AI ha il potenziale per rendere la moda non solo più intelligente, ma anche più sostenibile.
Albi
Lascia un commento