Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Published by
on
Viaggiare per il mondo, zaino in spalla, respirando aria pura e ammirando panorami mozzafiato: è proprio da queste esperienze che nasce Weekendbee, fondata nel 2018 da Aissa e Jukka, due anime viaggiatrici che hanno vissuto e assistito alle meraviglie – e alle sfide – del nostro pianeta. Dal dramma delle barriere coralline in Indonesia alla fragilità dei ghiacciai neozelandesi, questi pionieri hanno deciso di agire, trasformando il loro amore per l’outdoor in una missione di moda sostenibile.
Weekendbee non è solo un marketplace, è un’avventura! Aissa e Jukka hanno scoperto quanto fosse difficile trovare abbigliamento sportivo davvero green, ovvero prodotti che rispettassero l’ambiente in ogni fase del ciclo produttivo. Hanno quindi scelto di semplificare il percorso, offrendo una vetrina online dove ogni articolo è frutto di una rigorosa selezione basata su criteri di sostenibilità.
Cosa rende un prodotto davvero sostenibile? Ecco alcuni dei pilastri dell’approccio di Weekendbee, che richiede a ogni marchio di soddisfare.
Sapevi che senza le api la nostra esistenza sarebbe a rischio? Weekendbee celebra questo legame vitale con l’ambiente chiamando affettuosamente i suoi clienti “api del fine settimana”: guerrieri che, anche con i loro acquisti, contribuiscono a proteggere la natura e a costruire un futuro migliore.
Non si tratta solo di moda sportiva: è un invito a vivere in armonia con la natura, a fare scelte consapevoli e a sostenere un’economia circolare che premia qualità e rispetto per l’ambiente. Con ogni ordine, diventi parte di una comunità che trasforma il modo di vivere lo sport e la moda, un piccolo gesto che, sommato a tanti altri, può davvero fare la differenza.
Weekendbee è l’ennesima prova che si può essere alla moda senza compromettere il pianeta. Per non perderti altre storie, salta a bordo della Drip-voluzione!
Teo 🙂
Lascia un commento